Contenuti [nascondersi]
L’Inter è l’unica squadra italiana ancora in corsa in Champions League dopo l’eliminazione degli altri quattro club. Mercoledì 5 marzo alle 18:45, i nerazzurri scenderanno in campo per affrontare il Feyenoord nell’andata degli ottavi di finale. La squadra di Simone Inzaghi, attualmente prima in Serie A e in semifinale di Coppa Italia, dovrà fare i conti con un’emergenza sugli esterni, essendo priva di ben quattro giocatori in quel ruolo.
Sulla carta, l’Inter parte favorita, ma il Feyenoord rappresenta un avversario insidioso. Il club olandese ha recentemente affidato la panchina a Robin Van Persie, che ha debuttato con un pareggio contro il NEC Nijmegen. Inoltre, nel turno precedente, il Feyenoord ha eliminato il Milan, dimostrando di poter mettere in difficoltà anche le squadre più blasonate.
La gara di ritorno si disputerà a San Siro martedì 11 marzo alle 21, e la vincente sfiderà nei quarti una tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen. Dalla stessa parte del tabellone ci sono anche Borussia Dortmund-Lille e Benfica-Barcellona.
Condizioni delle Squadre e Ultime Notizie
L’Inter arriva a questa sfida dopo aver sfiorato una mini-fuga in campionato, restando in vantaggio per 87 minuti contro il Napoli prima di subire il pareggio nel finale. I nerazzurri hanno comunque risposto bene alla sconfitta contro la Juventus del 16 febbraio, collezionando successi contro Genoa e Lazio e un pareggio nel big match del Maradona. Tuttavia, il rendimento in trasferta è un punto critico: l’Inter non vince fuori casa da quattro partite consecutive.
Dall’altra parte, il Feyenoord ha superato un periodo difficile caratterizzato da tre sconfitte consecutive e ora è imbattuto da sei partite, con tre vittorie e tre pareggi. Pur essendo ormai fuori dalla lotta per il titolo in Eredivisie, la squadra olandese punta forte sulla Champions League per salvare la stagione.
Probabili Formazioni e Situazione degli Infortuni
Inter
L’Inter è alle prese con un’emergenza sugli esterni: Dimarco, Carlos Augusto, Darmian e Buchanan sono indisponibili. Inzaghi non dovrebbe modificare il modulo e schiererà Dumfries a destra, mentre a sinistra potrebbe adattare Pavard, con Bisseck inserito nella linea difensiva.
A centrocampo, il trio sarà composto da Calhanoglu, Barella e Mkhitaryan, mentre in attacco ci sarà la coppia Lautaro Martinez-Thuram. Il capitano nerazzurro ha segnato un solo gol nelle ultime sette partite, ma in Champions è reduce da quattro reti nelle ultime due gare. Thuram, invece, spera di sbloccarsi dopo un periodo complicato a causa di un infortunio. In porta ci sarà Audero, che sostituirà Sommer, anch’egli indisponibile.
Feyenoord
Il Feyenoord dovrà fare a meno di Timber, Zerrouki, Stengs e Hwan per infortunio, oltre a Read, squalificato. Van Persie confermerà il tridente offensivo con Paixao e Moussa sugli esterni e Carranza come centravanti. L’attaccante argentino ha già punito il Milan nel turno precedente ed è reduce da due gol nelle ultime tre partite.
A centrocampo recuperano Milambo e Moder, mentre in difesa il punto di riferimento sarà Hankco, già seguito da diversi club italiani nelle ultime sessioni di mercato.
Statistiche e Dati Chiave
- Quattro delle ultime cinque partite del Feyenoord sono terminate con meno di tre gol complessivi (Under 2.5).
- Il Feyenoord ha mantenuto la porta inviolata in tre delle ultime cinque gare.
- L’Inter ha registrato l’Under 2.5 in tre delle ultime quattro partite.
- I nerazzurri hanno subito solo un gol in tutta la Champions League finora, vantando la miglior difesa del torneo.
- Il Feyenoord ha incassato un solo gol nelle ultime cinque partite casalinghe.
Pronostico Feyenoord – Inter
Entrambe le squadre daranno priorità alla solidità difensiva. Il Feyenoord, pur avendo attaccanti brillanti, mantiene un assetto compatto per proteggere la propria porta. L’Inter, con una difesa quasi impenetrabile in Champions, cercherà di tornare dall’Olanda con un risultato positivo per poi giocarsi la qualificazione a San Siro.
Il nostro pronostico è Under 2.5, ossia una partita con meno di tre reti complessive.
